Cos'è piscina olimpionica?
Piscina Olimpionica: Informazioni Chiave
Una piscina olimpionica è una piscina specificamente progettata e costruita per ospitare competizioni di nuoto e tuffi durante i Giochi Olimpici e altri eventi internazionali di alto livello. Le sue dimensioni e specifiche sono rigorosamente definite dalla Federazione Internazionale di Nuoto (FINA).
Dimensioni Standard:
- Lunghezza: 50 metri (da qui il termine "piscina da 50 metri" o "piscina lunga").
- Larghezza: 25 metri.
- Profondità: Generalmente almeno 2 metri, ma può variare a seconda della struttura e dell'utilizzo previsto (es. se destinata anche ai tuffi, la profondità aumenta notevolmente).
- Corsie: Solitamente 10 corsie, ciascuna larga 2,5 metri. Le corsie esterne (0 e 9) sono spesso lasciate vuote durante le competizioni.
Altre Caratteristiche Importanti:
- Acqua: La temperatura dell'acqua deve essere mantenuta tra i 25 e i 28 gradi Celsius per garantire comfort e prestazioni ottimali per gli atleti.
- Blocchi di partenza: Realizzati in materiale antiscivolo, devono essere saldamente ancorati al bordo della piscina e conformi alle specifiche FINA.
- Marcature: Linee sul fondo e sulle pareti laterali per guidare i nuotatori.
- Sistema di Cronometraggio: Sistemi di cronometraggio elettronico all'avanguardia per garantire la massima precisione nella registrazione dei tempi.
- Filtraggio e Trattamento dell'Acqua: Sistemi sofisticati per mantenere l'acqua pulita, trasparente e priva di batteri.
Utilizzo:
Oltre ai Giochi Olimpici, le piscine olimpioniche vengono utilizzate per:
- Campionati Mondiali ed Europei di nuoto.
- Allenamento di atleti di alto livello.
- Competizioni nazionali e regionali.
- In alcuni casi, possono essere aperte al pubblico per il nuoto libero, sebbene questo sia meno comune a causa delle dimensioni e dei costi di gestione.
Importanza:
Le piscine olimpioniche rappresentano lo standard di eccellenza per le competizioni di nuoto e sono fondamentali per lo sviluppo degli atleti e per la promozione di questo sport. Le loro dimensioni e caratteristiche precise assicurano condizioni di gara eque e misurabili, contribuendo alla credibilità e all'integrità delle competizioni.